Cosa facciamo
Dopo la relazione di missione proposta lo scorso anno che raccoglieva la storia della cooperativa dalla sua fondazione al 31/12/2016, questo Bilancio Sociale presenta le attività svolte e i risultati raggiunti nell’arco del 2017, integrate con alcuni sviluppi che si sono verificati nel corso dei primi 4 mesi del 2018.
Il 2017 è stato un anno di grande trasformazione, di consolidamento delle attività della cooperativa e di grandi cambiamenti. L’anno appena trascorso ha visto due momenti sostanzialmente distinti riguardo agli arrivi: un’iniziale pressione dovuta ai continui e massivi arrivi e, a partire dal mese di luglio, una netta inversione della situazione riconducibile probabilmente ai nuovi accordi stretti tra il Ministero degli Interni italiano e il governo Libico.
Ciò ha portato a non coprire i posti di accoglienza messi a disposizione della Prefettura con un conseguente rallentamento dello sviluppo dell’attività.
La cooperativa ad inizio anno, nell’ipotesi di arrivare ad un’accoglienza di 180 – 190 persone a partire da settembre 2017, ha strutturato il proprio personale in funzione della previsione fatta allo scopo di trovarsi pronta una volta arrivati alla piena capacità ricettiva, i fatti però ci hanno invece portato a non superare mai 175 unità, registrando il numero di accolti più basso a dicembre con 160 persone, con un sostanziale incremento rispetto ai numeri di accoglienza presenti nel 2016. Questo trend si è interrotto nel 2018, con l’apertura del nuovo bando che ha visto la nostra proposta classificarsi come prima tra i 21 gestori partecipanti e la ripresa degli arrivi in accoglienza, situazione che ad aprile 2018 ci ha permesso di chiudere con un numero di 195 persone accolte.